Fonte foto: Salute.Online
Tra i vari aspetti positivi del Natale troviamo quello della grande quantitĂ di cibo. Dal 24 al 26 sono 3 giorni in cui si assumono tantissimi prodotti alimentare. Ma come smaltire questi 3 giorni? Arrivano alcuni consigli di una nutrizionista.
Durante le festività può capitare di lasciarsi andare. La tradizione impone una quantità di cibo da non sottovalutare. Tra dolce e salato, sono tantissimi i prodotti alimentari con cui ci lasciamo ingolosire. Ragion per cui, dopo questi giorni la sensazione può essere di pesantezza. In sintesi, la quantità di cibo assorbita non è facile da assorbire.
Mangiare tanto, soprattutto se non si è abituati durante lâanno, può portare il nostro corpo ad affaticarsi. Da una parte è vero che durante le festivitĂ qualche sgarro è possibile. Ma dallâaltra parte dobbiamo sempre fare attenzione ai segnali che il nostro corpo ci lascia. In questo caso, il tanto cibo ci può anche lasciare delle sensazioni di gonfiore e nausea. Due piccoli campanelli dâallarme.
Lâalimentazione, da qualsiasi punto di vista si guardi, per noi è a dir poco fondamentale. In proposito, alcune tisane hanno la capacitĂ di salvarci dal cenone, queste possono essere ottime anche per le altre feste dove si mangia troppo. In questo caso, invece, andremo oltre. Andremo a vedere, grazie ai consigli dati dalla nutrizionista dellâapp Lifesum Signe Scanfeldt al The Sun, come agire se lâimpatto di questi 3 giorni è stato sostanzioso.
Al quotidiano inglese, la nutrizionista sottolinea in prima battuta di come si debba mangiare tramite una masticazione lenta. Questo consiglio, come ben sappiamo, vale praticamente sempre. Masticare lentamente permette agli alimenti che assorbiamo di diventare piĂš facilmente digeribili. Inoltre, con gli alimenti che contengono fibre questa pratica diventa ancora piĂš importante per il nostro organismo e intestino.
Gli alimenti natalizi, invece, sono ricchi di grassi e questi possono portare alcuni problemi. Ma ci sono alcuni accorgimenti da poter mettere in campo se ci sentiamo troppo appesantiti. La nutrizionista al The Sun consiglia in prima battuta di bere acqua naturale. Grazie allâacqua potremmo dare una piccola spinta alla digestione. Meglio preferire quella naturale rispetto alla frizzante perchĂŠ questâultima può aumentare la sensazione di gonfiore.
Il secondo consiglio è quello di fare una camminata a passo veloce. Dopo il Natale, infatti, potremmo risentire del cibo assunto. Alcune ricerche, svela la nutrizionista, hanno fatto luce sul fatto che maggiore sedentarietĂ porta ad aumentare il gas nellâintestino. Una passeggiata, quindi, potrĂ aiutare il nostro organo a smaltire tutto il gas presente. Uno studio eseguito nel 2006 ha dimostrato come camminare aiuti il cibo a spostarsi piĂš velocemente. Cosa che ci può essere di aiuto proprio dopi il Natale. La sua presenza, infatti, causa infiammazioni.
Un altro aspetto da non sottovalutare è lâassunzione di un prodotto caldo e rilassante. Questo permette di dare sollievo alla zona gastrica. Nonostante non ci siano ancora conferme totali, sottolinea Signe Svanfeldt, si è scoperto come una tisana alla menta piperita possa dare aiuto allo stomaco. Soprattutto alle persone che hanno i primi sintomi dellâintestino irritabile.
Anche un massaggio può fare decisamente al caso nostro. In questo caso, secondo gli esperti, dobbiamo accarezzare verso lâalto, dalla base, lâaddome verso la gabbia toracica. Questi piccoli movimenti possono dare una stimolazione allâintestino.
Infine, per dare calore allo stomaco possiamo fare uso dellâacqua calda. Il calore è un aspetto da non sottovalutare. Questo perchĂŠ questo elemento, come riportato da Medical News Today, porta un aiuto ai muscoli dellâintestino a rilassarsi. Il gas al suo interno procede nella giusta direzione in maniera abbastanza veloce. In caso di dolore, sottolinea lâesperta, câè una riduzione. Insomma, ci sono tanti accorgimenti da poter mettere in pratica in caso di troppo cibo assunto durante le festivitĂ .
Lâarticolo contiene informazioni che hanno finalitĂ divulgative e informative. Queste sono consigli derivati da figure esperte ma ogni persona presenza un quadro diverso. Ragion per cui, in caso di problemi meglio sempre rivolgerci ad una figura esperta. Tali indicazioni non devono essere prese in sostituzione nĂŠ di una consulenza nĂŠ di una diagnosi e/o un piano terapeutico.
Zinzino Xtend è un integratore alimentare completo progettato per offrire supporto totale al sistema immunitario…
Quanti caffè si possono bere al giorno per non incappare in problemi di salute? La…
Daria Bignardi e la malattia che l'ha segnata per un lungo periodo. La conduttrice ha…
Ci sono periodi dell'anno in cui tutti sono piĂš nervosi e stressati. Ă una condizione…
Quando ci sono giornate di freddo è normale essere assaliti da brividi di freddo, soprattuto…
Se durante i periodi piĂš freddi dell'anno ti accorgi di avere le difese immunitarie basse…