Curcuma spezia
Tutti noi guardiamo la curcuma come una semplice spezia. Eppure, le sue proprietĂ benefiche sono talmente varie ed efficaci da poterla considerare a tutti gli effetti un rimedio naturale. In questo articolo scopriremo quali sono le sue caratteristiche benefiche, la sua provenienza e in che modalitĂ assumerla!
La curcuma (curcuma longa) è una spezia che da qualche tempo ormai è entrata a far parte della nostra alimentazione. Originaria dellâAsia, appartiene alla famiglie delle Zingiberaceae ed è molto utilizzata nella medicina tradizionale cinese e indiana. La parte della curcuma piĂš utilizzata in cucina è il rizoma, simile a quello dello zenzero. Il suo colore è di un arancione intenso e in genere si acquista sotto forma di polvere. Le sue proprietĂ sono numerose e vale la pena di conoscerle a fondo, in modo da poterne usufruire e trarne beneficio per la nostra salute. Inoltre, grazie a questa spezia, è anche possibile dare colore ai nostri piatti preferiti.
La curcuma, oltre ad avere un particolare colore, è una spezia dalle numerose virtÚ. I suoi benefici infatti sono stati apprezzati e comprovati anche dalla medicina allopatica.
Il primo utilizzo della curcuma ha dimostrato efficacia soprattutto per il suo grande potere antinfiammatorio. Ă accertato che riesce a ridurre in modo marcato il livello di infiammazione presente allâinterno dellâorganismo umano. Le proprietĂ curative della curcuma sono concentrate nel suo principio attivo, ovvero la curcumina, definita un antitumorale naturale. Purtroppo il nesso tra stato infiammatorio e maggiore predisposizione a sviluppare patologie di tipo degenerativo è accertato.
Questa spezia poi è un potente antiossidante capace di agire in maniera consistente sulla produzione dei radicali liberi. Oltre alle qualità indicate, va detto che la curcuma è un principio attivo coleretico: stimola la produzione di bile da parte del fegato. Ed ha pure una funzione colagoga, che consiste nello svuotamento della colecisti. Infine, le sono attribuite doti analgesiche, utili a combattere artrite e i dolori muscolari.
VitamazeÂŽ Curcuma e Piperina plus Vitamina C ad Alto Dosaggio, LâEstratto 95% da Curcumina Pura, 120 Capsule Vegan per 40 Giorni, QualitĂ Tedesca, Integratore Alimentare senza Additivi non NecessariPrima di procedere con questo paragrafo è importate sottolineare che per ricevere benefici dalla curcuma, bisogna assumerla in maniera corretta. Questa magnifica spezia la si può praticamente mettere ovunque, si abbina con facilitĂ a pietanze diverse senza alterarne i sapori. Particolarmente indicata per condire le verdure mentre si cuociono, ma anche la carne e il pesce. Ă ritenuta poi un ottimo sostituto dello zafferano, costa meno, colora in modo simile e ha prezzi molto piĂš bassi. Câè anche chi la consuma in aggiunta allo yogurt, nelle tisane, o nel latte, preparando il celebre latte dâoro. Per chi non lo sapesse, la curcuma in abbinamento al pepe nero è un grasso buono, non diverso dallâolio extravergine dâoliva.
Il latte dâoro è un rimedio prodigioso usato nella medicina ayurvedica. Molto efficace per stimolare il sistema immunitario e diminuire gli stati infiammatori dellâorganismo. Preparare il latto dâoro o golden milk è molto semplice.
Per prima cosa occorre miscelare acqua bollente, poco pepe nero, abbondante curcuma, fino a formare una sorta di pasta. DopodichĂŠ il preparato andrĂ conservato in frigorifero, chiuso in un apposito barattolo. Allâoccorrenza la pasta andrĂ unita al latte bollente, aggiungendo al composto una fetta di zenzero, un pizzico di cannella e un cucchiaio di miele.
Allâinterno di 100 g di curcuma in polvere troviamo una quantitĂ di circa 312 calorie oltre a:
Approfondimenti sulla curcuma:
https://it.wikipedia.org/wiki/Curcuma
Zinzino Xtend è un integratore alimentare completo progettato per offrire supporto totale al sistema immunitario…
Quanti caffè si possono bere al giorno per non incappare in problemi di salute? La…
Daria Bignardi e la malattia che l'ha segnata per un lungo periodo. La conduttrice ha…
Ci sono periodi dell'anno in cui tutti sono piĂš nervosi e stressati. Ă una condizione…
Quando ci sono giornate di freddo è normale essere assaliti da brividi di freddo, soprattuto…
Se durante i periodi piĂš freddi dell'anno ti accorgi di avere le difese immunitarie basse…