Categorie: Salute

Distimia: disturbo dell’umore

La distimia è sostanzialmente un disturbo dell’umore, una forma di depressione cronica che dura almeno due anni (un solo anno in bambini e adolescenti), quindi per tutta la durata si presentano quotidianamente gli stessi sintomi, se non per brevi interruzioni. Nel tempo lo stato depressivo può restare equilibrato e non sfociare in disturbo depressivo più grave. Questa patologia psicologica è meno acuta e meno grave rispetto ad altre tipologie, tuttavia la sua condizione cronica fa sì che non venga subito individuata e che la persona sottovaluti il suo stato depressivo, quindi è facile non si prendano provvedimenti, se non solo dopo molto tempo. La distinzione rispetto alla depressione è che la sintomatologia è meno grave, anche se la malattia ha una durata maggiore.
Il DSM, ovvero il manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, è la raccolta ufficiale medica di tutte le caratteristiche delle patologie legate alla psiche e alla mente. Se inizialmente la distimia era un capitolo a parte, dal 2013 è incluso in quello della depressione, come sottotipo, per la somiglianza di molti sintomi.

Sintomatologia

  • Bassa autostima
  • Difficoltà di concentrazione o di prendere posizione
  • Sconforto e tristezza
  • Insonnia
  • Astenia
  • Scarso appetito o al contrario iperfagia

La distimia è una malattia che non si manifesta ugualmente in tutti i soggetti tuttavia ha delle caratteristiche ricorrenti e tipiche, quali: una mancanza di motivazione, un livello di energia basso, scarsa autostima, tristezza. Se più intensa la patologia può portare i soggetti ad allontanarsi da tutte le situazioni di stress senza mai affrontarle e a rinunciare subito ad ogni opportunità per paura di un fallimento.
Il disagio coinvolge tutti i piani relazionali della vita di una persona: quello lavorativo, sociale famigliare e quello interpersonale. Il paziente distimico ha un lavoro e dei rapporti sociali, ma vi si trova quasi costretto, si sforza notevolmente di fare cose che invece sono del tutto normali; questa non totale assenza di rapporti rende ancora più difficile la diagnosi della malattia.

L’atteggiamento della persona è sempre cupo e abbattuto, il soggetto è taciturno e diventa spesso fastidioso per il prossimo che non comprende questo tipo di atteggiamento. Le cause di questo comportamento non sono ben chiare nemmeno alla persona malata stessa, tuttavia chiedere aiuto diventa un ostacolo quasi insormontabile. La situazione va sempre più peggiorando con l’isolamento e il fastidio che crea negli altri, l’insicurezza diventa presto auto-percezione negativa di sé, rassegnazione.

Cause

Le cause della distimia sono solitamente classificate in tre categorie di influenza:

  • Fattori di natura biologica
    Alcune teorie scientifiche attribuiscono al cervello di moltissimi pazienti distimici delle anomalie neurologiche determinanti, ovvero una scarsa e carente attività di alcuni neurotrasmettitori, in particolare della serotonina. Ricorrenza in individui dal carattere debole e insicuro.
  • Fattori di natura genetica
    Che vedono una ricorrenza della malattia in consanguinei.
  • Fattori di natura ambientale
    Legati a momenti difficili della vita, come la perdita di una persona cui il paziente era molto legato, problemi finanziari che generano elevato stress, fatalità, l’insorgere di malattie gravi di altro tipo che condizionano la vita della persona. È un fattore ambientale anche la convivenza con individui affetti da distimia.

Diagnosi e terapia

La malattia distimica può presentarsi sin dall’adolescenza o prima, ma non viene sempre diagnosticata in tempo e quindi, in questi casi, può capitare che alla distimia si associno psicopatologie più gravi come la depressione maggiore, l’ansia, l’abuso di sostanze, disturbi alimentari e disturbi della personalità, che possono così evidenziare la presenza della malattia. La situazione può peggiorare ed evolvere in casi gravi in depressione se la persona si sente senza speranza, vuota, offesa, avversa a tutto, sola e se intervengono manie suicide.
La distimia colpisce l’1,5% della popolazione mondiale e perloiù le donne. La guarigione può esserci ma occorrono una terapia psicologica adeguata, associata a farmaci antidepressivi e una volontà di collaborazione del paziente.

I disturbi dell’umore si curano con una psicoterapia cognitivo-comportamentale e con una psicoeducazione: lo scopo è quello di far prendere coscienza al paziente dei suoi sintomi e di insegnargli a dominarli. In parte la terapia prevede una discussione in studio, in parte si tratta di un esecuzione terapeutica a casa e che richiede quindi partecipazione e coinvolgimento del paziente. La psicoeducazione è utile proprio in questa fase e consiste nell’educazione dei famigliari sul comportamento da adottare nei confronti della persona malata.
I farmaci antidepressivi utilizzati per la cura della distimia sono: inibitori della ricaptazione della seratonina (la fluoxetina, la fluvoxamina, la paroxetina), quelli che comprendono oltre alla seratonina la norepinefrina (la duloxetina, la venlafaxina), i farmaci antidepressivi triciclici (la clomipramina, l’imipramina). L’assunzione, come l’interruzione, va decisa e monitorata dal medico.

Articoli recenti

Quanti caffè si possono bere in un giorno?

Quanti caffè si possono bere al giorno per non incappare in problemi di salute? La…

2 anni fa

Daria Bignardi, la malattia che l’ha segnata: “Preferisco non parlarne”

Daria Bignardi e la malattia che l'ha segnata per un lungo periodo. La conduttrice ha…

2 anni fa

Sei sempre nervoso? Prova questa tisana, è perfetta per lo stress

Ci sono periodi dell'anno in cui tutti sono più nervosi e stressati. È una condizione…

2 anni fa

Hai continui brividi di freddo senza febbre? Non sottovalutare le cause

Quando ci sono giornate di freddo è normale essere assaliti da brividi di freddo, soprattuto…

2 anni fa

Hai le difese immunitarie basse? Prova questo alimento, è perfetto

Se durante i periodi più freddi dell'anno ti accorgi di avere le difese immunitarie basse…

2 anni fa

Microplastiche dannose, dove si nascondono? Come evitare di ingerirle

Le microplastiche, ormai, sono un argomento conosciuto da tutti. Si parla spesso della loro presenza…

2 anni fa