Ricette di Chef Alfredo Iannaccone © Salute.Online
E’ davvero possibile immaginare un menu natalizio a costo bassissimo recuperando addirittura gli avanzi buoni e unendoli a materie prime di qualità ma a basso costo?
Avete mai pensato che in fondo le ossa del pollo, così come gli scarti buoni dei salumi, dei formaggi e della carne, uniti a materie prime freschissime di qualità, potrebbero dare vita a piatti eccezionali, consentendoci addirittura di valorizzare a 360 gradi quello che abbiamo in casa?
Si chiama cucina tridimensionale, e l’esempio arriva da lontanissimo, ispirandosi alla filosofia zen, e recuperando almeno il 30% degli scarti buoni del pranzo o della cena del giorno precedente, per creare i piatti di buon livello, aggiungendo, al “recupero di ieri, la qualità del fresco di oggi”.
Non dimenticate che siamo in un momento storico particolarissimo: saranno tantissime le famiglie che avranno difficoltà a mettere il piatto a tavola. Il menu del giorno 25 dicembre a pranzo potrebbe addirittura nascere utilizzando in parte gli avanzi della cena del 24, ovviamente trattati nel modo migliore possibile. Tutto deve essere edibile e sano.
Se poi, ricordiamolo, avete la possibilità di munirvi di un essiccatore domestico, costa davvero poco, ecco che gli avanzi, come i pomodorini del frigo, possono diventare una polvere, così come basilico e sedano avanzati (magari di quest’ultimo le foglie). Andiamo così a creare dei condimenti concentrati in polvere che ci consentono di recuperare, di non buttare via nulla e di creare addirittura una linea di spezie home made di assoluto valore. Proviamo a darvi anche le ricette.
Antipasto. Polpettine di pane, cacio e pepe fatte con le bucce buone del parmigiano e del pecorino, in brodo vegetale
Ingredienti per 4 persone:
Preparazione:
Preparare un infuso, cotto molto dolcemente, con gli avanzi dei formaggi di casa, le bucce, (vanno bene anche caciocavallo, asiago) e il latte. Cuocere lentamente a fuoco basso per 1 ora, raffreddare. Lavorare il brodo di formaggio a gocce (al posto del classico uovo) con i formaggi freschi grattugiati, il pepe, il pane raffermo, la ricotta. Formare delle polpettine solide e tenerle in frigo fino a farle compattare. Si possono servire con brodo bollente di verdure o carne, o ripassare addirittura con il burro prima di servirle in brodo.
Ingredienti per 4 persone:
Preparazione:
Pulire le alici e deliscarle. Tritarle a coltello e preparare un battuto con aglio, olio, peperoncino, prezzemolo, succo di limone. Marinare per 12 ore. Le alici andrebbero abbattute o congelate, possono contenere il famoso anisakis.
Conservare dalla sera prima un po di succo di vongole aperte in padella per il nostro sautè. Montare una maionese con una patata lessata e olio di semi con il minipimer. Lessare la pasta al dente, mantecare in una padella dove abbiamo scaldato olio evo, aglio a imbrunire, prezzemolo e peperoncino. Unire la maionese di vongole a fiamma spenta. Quando impiattiamo aggiungere le alici marinate.
Ingredienti per 4 persone:
Preparazione:
Lavare il pollo, farlo a pezzi, marinarlo con olio, sale, erbe, aglio, vino bianco, lasciare al coperto in frigo. Sbollentare i pomodori in acqua bollente dopo averli incisi a croce. Passarli in acqua e ghiaccio. Eliminare la buccia. Cuocere i peperoni in forno a 200 gradi fino a farli arrostire.
Con il frullatore a immersione montare una salsa con le bucce delle verdure (peperoni e pomodori), il curry, la senape. Con il resto delle polpe di pomodori e peperoni cuocere il pollo scolato dalla marinatura in tegame a fuoco dolce dopo averlo rosolato con olio e aglio leggermente imbrunito. Unire altre erbe fresche tritate. Accompagnare con la salsa alla senape fatta con le bucce delle verdure.
Zinzino Xtend è un integratore alimentare completo progettato per offrire supporto totale al sistema immunitario…
Quanti caffè si possono bere al giorno per non incappare in problemi di salute? La…
Daria Bignardi e la malattia che l'ha segnata per un lungo periodo. La conduttrice ha…
Ci sono periodi dell'anno in cui tutti sono più nervosi e stressati. È una condizione…
Quando ci sono giornate di freddo è normale essere assaliti da brividi di freddo, soprattuto…
Se durante i periodi più freddi dell'anno ti accorgi di avere le difese immunitarie basse…